Descrizione
Lo standard IFS (International Food Standard) è una certificazione volontaria di prodotto che comprende tutti i processi di lavorazione e trasformazione dei prodotti alimentari o confezionamento di prodotti alimentari sfusi.
A chi si rivolge
Lo standard si rivolge ad aziende che operano nel comparto alimentare (alimenti e bevande) e permette di certificare quei prodotti venduti a marchio del distributore, a marchio proprio dell’azienda, o che sono ingredienti di altri alimenti.
Richiedono, infatti, la certificazione quelle imprese agro-industriali che forniscono prodotti alimentari ad aziende della Distribuzione Organizzata (soprattutto inglesi ma anche italiane e di altri Paesi) che esigono, come condizione per accettare le forniture, la conformità di queste ai requisiti prescritti nell‘International Food Standard.
Come si ottiene
I requisiti per la certificazione sono raggruppati in 2 livelli:
- il livello base è il minimo richiesto per ottenere la certificazione IFS;
- il livello avanzato definisce lo standard più elevato per l’industria alimentare. Il livello di certificazione di un’azienda viene definito a seguito dell’attività di verifica, che verte pertanto su tutti i requisiti dello standard.
In particolare, lo standard IFS pone una serie di requisiti relativi a:
- gestione della Qualità (include HACCP);
- gestione delle Risorse;
- processi produttivi;
- processi di misurazione, analisi e miglioramento.