Al momento stai visualizzando Certificazione ISO 20121: Guida alla Gestione degli Eventi Sostenibili

Certificazione ISO 20121: Guida alla Gestione degli Eventi Sostenibili

  • Categoria dell'articolo:Sostenibilità

Nell’epoca attuale, la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità imperativa. L’adozione di pratiche sostenibili non solo promuove la responsabilità sociale d’impresa, ma contribuisce anche alla conservazione delle risorse per le generazioni future. In questo contesto, la certificazione ISO 20121 emerge come uno strumento essenziale per garantire la gestione sostenibile degli eventi.

La sostenibilità è un concetto multidimensionale, abbracciando aspetti ambientali, sociali ed economici. La norma ISO 20121 si inserisce in questo contesto, offrendo linee guida per la gestione degli eventi in modo sostenibile. Fondamentalmente, un evento sostenibile è quello progettato e gestito per minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e lasciare un’eredità positiva alla comunità ospitante.

La ISO 20121 stabilisce gli standard internazionali per la certificazione degli eventi, integrando il modello PDCA con il ciclo di vita degli eventi stessi. Questo approccio incentrato sul miglioramento continuo è fondamentale per la gestione efficace degli eventi, che vanno dall’ideazione alla chiusura e oltre.

Applicazione della Norma: È importante sottolineare che la certificazione riguarda il processo di gestione dell’evento, non l’evento stesso. Ciò significa che l’organizzatore deve creare una catena di fornitura virtuosa, coinvolgendo tutti gli attori chiave per garantire la sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

Benefici:

  • Riduzione dei Rischi e Impatto: La gestione sostenibile degli eventi aiuta a ridurre i rischi e l’impatto negativo economico, ambientale e sociale associato agli eventi.
  • Miglioramento dell’Efficienza Globale: Implementare la norma ISO 20121 migliora l’efficacia della gestione sostenibile dell’azienda nel suo complesso, creando sinergie positive tra tutte le attività aziendali.
  • Differenziazione Rispetto ai Competitors: Ottenere la certificazione consente alle aziende di distinguersi dai concorrenti, dimostrando un impegno tangibile verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa.
  • Valorizzazione dell’Immagine e Rafforzamento della Reputazione: La certificazione ISO 20121 valorizza l’immagine dell’azienda e rafforza la sua reputazione, contribuendo a costruire relazioni solide e fiduciose con le parti interessate.
  • Generazione di Crescita Sostenibile e Innovazione: Adottare pratiche sostenibili stimola l’innovazione e la crescita sostenibile all’interno della catena di approvvigionamento, creando un circolo virtuoso di miglioramento continuo.

A Chi Si Rivolge la Norma ISO 20121?

La norma ISO 20121 si rivolge a una vasta gamma di organizzazioni, tra cui:

  • Aziende che operano nel settore degli eventi come core business, come fiere, hotel, centri congressi, teatri, catering, agenzie di comunicazione, e altri.
  • Organizzazioni di ogni settore che intendono migliorare la propria capacità di organizzare eventi aziendali in modo sostenibile, indipendentemente dal settore di appartenenza.
  • Fornitori di servizi per il settore degli eventi, come servizi di catering, hostess, e altro ancora.
  • Associazioni di settore interessate a promuovere la sostenibilità degli eventi all’interno della propria comunità.

Tempistiche e Costi: Il tempo necessario per ottenere la certificazione dipende dalla complessità dell’evento e dall’impegno dell’organizzazione. I costi associati alla consulenza per la certificazione possono variare e dipendono dalle specifiche esigenze dell’azienda. È consigliabile richiedere un preventivo personalizzato per valutare le spese coinvolte.

Conclusioni: In conclusione, la certificazione ISO 20121 rappresenta un passo significativo verso la gestione degli eventi in modo sostenibile. Oltre a rispondere alle esigenze attuali, contribuisce a costruire un futuro migliore per le generazioni a venire. Investire nella sostenibilità non è solo un imperativo morale, ma anche un vantaggio competitivo per le aziende che mirano all’eccellenza.