Al momento stai visualizzando OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Da gennaio 2022  le aziende che effettuano servizio di conservazione dei documenti informatici per conto delle pubbliche amministrazioni dovranno essere in possesso delle seguenti certificazioni:

✅ ISO 9001 CERTIFICAZIONE QUALITA’
✅ ISO 27001 CERTIFICAZIONE SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
✅ ISO 37001 CERTIFICAZIONE ANTICORRUZIONE (NEW ENTRY)

Con Determinazione n. 455/2021 è stato adottato il Regolamento che definisce i nuovi criteri per la fornitura del servizio di conservazione dei documenti informatici, fissando in un apposito allegato i requisiti generali nonché i requisiti di qualità, di sicurezza e organizzazione necessari per la fornitura del servizio

Requisiti di qualità
Il Conservatore deve possedere la certificazione ISO 9001 sistemi di gestione per la qualità – requisiti, rilasciata specificatamente per i servizi di conservazione di documenti informatici; in alternativa è possibile possedere la certificazione ISO 20000 Informatione tecnology – service management – service management system requirement;

Requisiti di sicurezza
Il Conservatore deve possedere la certificazione ISO 27001 Tecnologia delle informazioni – Tecniche di sicurezza – Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni – Requisiti, rilasciata specificatamente per i servizi di conservazione di documenti informatici;

Requisiti generali
Il Conservatore deve possedere o deve rappresentare di aver avviato il processo per la certificazione alla norma UNI 37001 riguardo l’anticorruzione policy, ovvero il sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.

 

Se desideri certificare la tua azienda e richiedere una consulenza mirata affidati a specialisti del settore. Il team ACS Registrars vanta un’esperienza pluriennale e saprà guidarti nella scelta del servizio più adatto alle tue esigenze, garantendoti massimo impegno e professionalità.