Una volta approvata, la **ISO 9001:2026** introdurrà importanti cambiamenti che le imprese dovranno affrontare. È fondamentale che le organizzazioni si preparino adeguatamente per garantire la conformità e massimizzare i benefici derivanti dall’implementazione della nuova norma.
La ISO 9001 è la norma più diffusa al mondo per i sistemi di gestione della qualità. È adottata da oltre un milione di organizzazioni in più di 170 Paesi, ed è diventata negli anni un vero linguaggio comune per dimostrare affidabilità, coerenza e capacità di soddisfare i clienti. Ogni aggiornamento, quindi, non è solo un passaggio tecnico, ma un evento che riguarda migliaia di imprese e milioni di persone.
Perché una revisione nel 2026?
L’ultima grande revisione risale al 2015. Da allora lo scenario globale è cambiato in modo radicale:
-
Nuove sfide ambientali e climatiche, che toccano direttamente i modelli di business.
-
Accelerazione digitale, con la gestione dei dati e della tecnologia al centro dei processi aziendali.
-
Maggiore attenzione a etica e responsabilità sociale, spinte anche dalle aspettative di clienti, comunità e investitori.
-
Eventi imprevisti, come la pandemia, che hanno messo alla prova la resilienza delle organizzazioni.
La revisione della ISO 9001:2026 nasce quindi dall’esigenza di rendere lo standard ancora rilevante e utile in questo contesto. Non è un cambio di rotta drastico, ma un adattamento mirato per mantenere la norma allineata con le esigenze di oggi e di domani.
Le principali novità del Final Draft
-
Leadership e cultura della qualità (clausola 5.1)
Viene rafforzato il ruolo del top management. Non basta più “supportare” il sistema qualità: serve dare l’esempio, promuovere un comportamento etico e costruire una cultura diffusa della qualità. Questo cambio di prospettiva risponde a una criticità emersa negli anni: troppi sistemi erano visti come burocratici, mentre la qualità deve essere parte integrante della strategia aziendale. -
Gestione di rischi e opportunità (clausola 6.1)
Viene introdotta una separazione più netta tra i due ambiti, con nuove sottoclausole (6.1.1 – 6.1.3). L’obiettivo è spingere le imprese a non limitarsi al controllo del rischio, ma a cogliere anche le opportunità di miglioramento e innovazione. Questo approccio riflette la realtà di mercati sempre più incerti, dove la gestione proattiva diventa un vantaggio competitivo. -
Cambiamento climatico (clausole 4.1 e 4.2)
Dopo le modifiche del 2024, il tema è ormai parte integrante della ISO 9001. Le organizzazioni dovranno analizzare come i cambiamenti climatici influenzano il proprio contesto e le parti interessate. Non si tratta di trasformare la norma in uno standard ambientale, ma di riconoscere che qualità e sostenibilità sono interconnesse. -
Annex A ampliato
Uno dei limiti percepiti della ISO 9001:2015 era la difficoltà di interpretazione per le PMI. L’ampliamento dell’Annex A serve a chiarire i requisiti e fornire indicazioni pratiche, rendendo la norma più accessibile e concreta.
Cosa significa per le aziende
Le modifiche non stravolgono i sistemi già certificati, ma richiedono alcuni adeguamenti mirati. In particolare:
-
il top management dovrà essere più coinvolto nel dimostrare leadership e valori etici;
-
servirà una maggiore attenzione alla pianificazione strategica, legata a rischi e opportunità;
-
il contesto climatico e ambientale entrerà nei riesami e nella valutazione del contesto;
-
le PMI avranno strumenti più chiari per applicare la norma senza eccessi di burocrazia.
In sostanza, la ISO 9001:2026 mira a rendere i sistemi qualità meno “di carta” e più strumenti reali di gestione e resilienza.
Transizione e tempistiche
Dopo la pubblicazione ufficiale, l’International Accreditation Forum (IAF) stabilirà le regole per la transizione. Tradizionalmente il periodo concesso alle aziende è di tre anni, ma in questo caso si prevede una finestra più breve: le modifiche, pur importanti, non richiedono una riscrittura totale dei sistemi.
Questo significa che chi inizierà ad aggiornarsi già ora avrà un vantaggio, evitando corse all’ultimo minuto e sfruttando la revisione come occasione di crescita.
Considerazioni finali
La ISO 9001 è sempre stata uno standard “vivo”, capace di adattarsi ai cambiamenti. L’edizione 2026 conferma questa vocazione: non una norma nuova, ma un’evoluzione necessaria.
Il messaggio che arriva alle aziende è chiaro:
-
la qualità non è più solo conformità, ma cultura organizzativa ed etica;
-
la gestione del rischio non è difesa, ma capacità di cogliere opportunità;
-
la sostenibilità e il contesto esterno non sono più “extra”, ma parte integrante della gestione della qualità.
Chi vedrà la ISO 9001:2026 come un semplice obbligo di certificazione rischia di perdere il senso della revisione. Chi invece la userà come strumento per migliorare processi, relazioni e resilienza, potrà trasformare un aggiornamento normativo in un vantaggio competitivo concreto.
5 mosse pratiche per prepararsi alla ISO 9001:2026
-
Verifica la leadership
Coinvolgi la direzione: la nuova norma richiede di dimostrare etica, valori e cultura della qualità. Fai in modo che il management sia parte attiva e non solo “firmatario”. -
Aggiorna l’analisi di contesto
Includi aspetti legati al cambiamento climatico e rivaluta come influiscono sulle parti interessate. -
Rivedi rischi e opportunità
Non limitarti a elencare rischi: pianifica anche come trasformare le opportunità in azioni concrete. -
Controlla i documenti e i riesami
Integra le novità in politiche, obiettivi e riesami della direzione, così non ti troverai in ritardo al momento della transizione. -
Forma e sensibilizza il personale
La qualità non vive nei manuali, ma nelle persone. Spiega le novità a chi lavora nei processi chiave e rendile parte della routine.