
Certificazioni ISO: perché sono un incentivo alla sicurezza sul lavoro
Le aziende sottoposte a certificazione hanno indici di frequenza e gravità dei sinistri più bassi e si riducono del 16% e del 39%
Le aziende sottoposte a certificazione hanno indici di frequenza e gravità dei sinistri più bassi e si riducono del 16% e del 39%
Le certificazioni costituiscono un aspetto importante del lavoro di un’impresa edile perché aiutano a lavorare rispettando un metodo di gestione e garantiscono che l’impresa lavori secondo determinati requisiti normativi che periodicamente vengono verificati da un organismo terzo e indipendente.
L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00
Un Modello organizzativo e di Gestione ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001 è un insieme di protocolli che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. Se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti penali.
il Decreto Legislativo 231/2001 individua in un Modello correttamente elaborato, adottato e aggiornato, lo strumento per esimere una società della propria responsabilità amministrativa dipendente da reato.
Le certificazioni sono fondamentali per rispondere alle richieste della società in termini di qualità, salute, ambiente, sicurezza alimentare e nei luoghi di lavoro, un elemento strategico per differenziarsi dai competitors ed entrare in nuovi mercati.
Le imprese guardano alla sicurezza come un costo, non come un elemento di protezione delle proprie attività e dei dipendenti. In realtà, i vantaggi della certificazione ISO 45001 sono evidenti.
ACS Registrars Italia
Contatta il Supporto di ACS Registrars Italia per ricevere subito informazioni sui nostri servizi.