Il panorama lavorativo italiano sta vivendo un momento di innovazione e attenzione verso la salute e la sicurezza dei lavoratori, grazie agli incentivi proposti dall’Avviso Pubblico Isi 2023. Questa iniziativa, promossa dall’INAIL in ottemperanza alla normativa vigente, mira a sostenere le imprese nella realizzazione di progetti volti al miglioramento delle condizioni lavorative, sia in termini di sicurezza che di responsabilità sociale.
Scopo dell’Avviso
L’obiettivo primario dell’Avviso Pubblico Isi 2023 è quello di incentivare le imprese, in particolare le micro e piccole realtà operanti nel settore primario agricolo, ad adottare soluzioni innovative che migliorino le condizioni di lavoro, riducendo i rischi per la salute e la sicurezza dei dipendenti. Questo attraverso l’acquisto di macchinari e attrezzature caratterizzati da tecnologie avanzate e sostenibili.
Destinatari dei Finanziamenti
Le imprese, incluse le individuali, registrate presso le Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), nonché gli enti del terzo settore, possono accedere a questi finanziamenti. Tali finanziamenti sono differenziati in base agli Assi di finanziamento e comprendono anche incentivi per le imprese coinvolte nei percorsi di formazione e orientamento professionale.
Tipologie di Progetti Ammessi
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
Finanziamento a Fondo Perduto
Un aspetto fondamentale dell’Avviso Pubblico Isi 2023 è il finanziamento a fondo perduto, che copre una percentuale significativa delle spese ammissibili. Ad esempio, per gli Assi 1, 2, 3 e 4, il finanziamento copre il 65% delle spese, mentre per l’Asse 5, dedicato alle imprese agricole, si arriva fino all’80%, specialmente per i giovani agricoltori.
Modalità di Presentazione della Domanda
La procedura di presentazione delle domande avviene esclusivamente online, tramite il portale dell’INAIL. Le imprese possono compilare e registrare la domanda, seguendo le istruzioni fornite, e successivamente inoltrarla per l’acquisizione dell’ordine cronologico. Le date di apertura e chiusura della procedura, insieme alle informazioni dettagliate sul processo di presentazione, sono rese disponibili sul portale dell’Istituto.
Assistenza e Supporto
Per assistenza e chiarimenti riguardo all’Avviso Pubblico Isi 2023, le imprese possono contattare il numero telefonico dedicato al Contact Center dell’INAIL. Inoltre, è disponibile il servizio “Inail Risponde” sul portale, per fornire supporto e informazioni aggiuntive.
Conclusioni
L’Avviso Pubblico Isi 2023 rappresenta un’importante opportunità per le imprese italiane di investire nella salute e sicurezza sul lavoro, migliorando le condizioni lavorative e promuovendo la sostenibilità aziendale. Grazie a questi incentivi, si apre la strada verso un ambiente lavorativo più sicuro, innovativo e responsabile.