Al momento stai visualizzando Dal 31 marzo 2025 scatta l’obbligo della polizza contro eventi calamitosi: ecco cosa cambia per le imprese

Dal 31 marzo 2025 scatta l’obbligo della polizza contro eventi calamitosi: ecco cosa cambia per le imprese

Un’opportunità per proteggere la tua azienda e rafforzare il sistema di gestione ISO

Eventi estremi come alluvioni, frane e terremoti stanno diventando sempre più frequenti. Proteggersi da questi rischi non è più solo una scelta prudente: dal 31 marzo 2025, per le aziende italiane diventa anche un obbligo.

La Legge di Bilancio 2024 introduce infatti l’obbligo per tutte le imprese, indipendentemente dal settore o dalla dimensione, di stipulare una polizza assicurativa contro eventi naturali catastrofali.


️ Cosa deve coprire la polizza?

I danni ai beni aziendali causati da:

  • Terremoti
  • Alluvioni
  • Frane
  • Inondazioni
  • Eruzioni vulcaniche
  • Altri eventi naturali eccezionali

La copertura deve includere immobili, macchinari, attrezzature, impianti, e scorte.


❗E se non ci si assicura?

Non sono previste multe, ma in caso di calamità lo Stato non riconoscerà risarcimenti o contributi pubblici alle aziende che non sono assicurate. In altre parole, ci si assume tutto il rischio da soli.


E le ISO cosa c’entrano?

Se la tua azienda ha adottato uno o più sistemi di gestione ISO, questa novità può (e dovrebbe) essere integrata nei processi esistenti.
Vediamo come, nel dettaglio.


ISO 22301 – Sistema di gestione per la continuità operativa

Questa norma è pensata per aiutare le aziende a prepararsi, rispondere e riprendersi da eventi imprevisti che possono interrompere l’attività.

Concretamente:

  • La ISO 22301 prevede di identificare i rischi che possono causare interruzioni (analisi del contesto e valutazione degli scenari critici).
  • Tra questi rientrano sicuramente gli eventi naturali estremi.
  • La polizza assicurativa può essere documentata come misura di mitigazione del rischio, a supporto del Business Continuity Plan (BCP).
  • Può anche essere inserita nei piani di risposta all’emergenza e nelle strategie di recovery.

➡️ Integrare questa copertura nel tuo sistema 22301 significa rafforzare la resilienza aziendale in modo concreto e verificabile.


ISO 14001 – Sistema di gestione ambientale

La 14001 richiede di:

  • Analizzare i rischi e le opportunità legati agli aspetti ambientali, considerando anche fattori esterni non controllabili.
  • Tenere conto del contesto territoriale e climatico.
  • Adottare azioni preventive per ridurre gli impatti ambientali indiretti.

Un evento catastrofale può causare:

  • Dispersione di sostanze pericolose
  • Inquinamento del suolo o delle acque
  • Danni ambientali legati al danneggiamento di impianti e strutture

➡️ Inserire la polizza assicurativa nella documentazione ISO 14001 mostra che l’azienda ha valutato i possibili impatti ambientali esterni e ha scelto una forma di tutela coerente con il principio della prevenzione.


ISO 9001 – Sistema di gestione per la qualità

Anche se può sembrare meno legata al tema, la ISO 9001 richiede di:

  • Comprendere il contesto dell’organizzazione
  • Valutare i rischi e le opportunità che possono influenzare la capacità di fornire prodotti e servizi conformi
  • Pianificare azioni per affrontare questi rischi

Un evento naturale può compromettere:

  • La continuità operativa
  • La puntualità nelle consegne
  • La soddisfazione del cliente
  • La conformità dei processi produttivi

➡️ Dimostrare di avere una copertura assicurativa per questi scenari significa rafforzare l’approccio preventivo previsto dalla norma e aumentare la fiducia di clienti e stakeholder.


Come integrare la polizza nei sistemi ISO?

Ti consigliamo di:

  • Aggiornare l’analisi del contesto e la valutazione dei rischi
  • Inserire la copertura nel registro dei rischi (per ISO 9001 e 22301)
  • Includerla tra le misure di prevenzione ambientale (per ISO 14001)
  • Modificare, se necessario, il Business Continuity Plan e i piani di emergenza
  • Documentare la polizza tra le azioni attuate e riesaminate in sede di audit

Conclusione

L’obbligo della polizza contro eventi calamitosi non è solo un dovere. È un’opportunità concreta per aumentare la sicurezza, la resilienza e la sostenibilità della tua impresa.

In un momento storico in cui il rischio climatico è reale, e la fiducia verso le aziende passa anche da come si preparano agli imprevisti, questa scelta può diventare un vero punto di forza.


Hai bisogno di supporto per integrare la novità nella tua documentazione ISO?
Possiamo aiutarti passo passo: dall’analisi dei rischi alla revisione delle procedure.