Il Ministero della Cultura ha annunciato l’avvio dei contributi per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi. Questo programma di finanziamento mira a sostenere le organizzazioni culturali e creative nella transizione verso modelli più sostenibili e a basso impatto ambientale.
Le organizzazioni culturali e creative interessate potranno presentare domanda per ottenere finanziamenti per progetti che riducono l’impatto ambientale delle loro attività, come l’adozione di tecnologie a basso impatto energetico, la riduzione delle emissioni di gas serra e la promozione di pratiche di consumo sostenibile.
Il programma è aperto a organizzazioni culturali e creative di ogni tipo, dalle biblioteche ai teatri, dai musei alle gallerie d’arte. Le richieste di finanziamento saranno valutate in base alla fattibilità tecnica del progetto, alla sua rilevanza per la transizione ecologica e alla sua capacità di ispirare il pubblico a diventare più consapevole delle questioni ambientali.
Questo programma è parte degli sforzi del governo per affrontare la crisi climatica e promuovere una cultura della sostenibilità. La transizione verso modelli culturali e creativi più sostenibili è un passo importante per la creazione di un futuro più verde e più giusto per tutti.
I beneficiari
I soggetti attuatori sono: 1) le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del Codice civile; 2) le associazioni riconosciute e non riconosciute; 3) le fondazioni; 4) le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit; 5) gli Enti del Terzo settore. Tutti i soggetti devono risultare costituiti al 31/12/2021.
Tra i criteri premiali del bando, viene evidenziato il possesso di certificazioni ambientali o l’adozione di processi già avviati per la transizione ecologica. Ad esempio, La certificazione ISO 14001 attesta l’impegno di un’organizzazione nella gestione degli aspetti ambientali delle proprie attività, nella riduzione dell’impatto ambientale e nella promozione di una cultura della sostenibilità. Inoltre, il possesso della certificazione ISO 14001 può favorire la competitività dell’organizzazione in un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali e può rappresentare un elemento di differenziazione rispetto ad altre organizzazioni del settore culturale e creativo.
Come indicato dall’avviso pubblico, la proposta potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023 esclusivamente attraverso il sito www.invitalia.itì
Se desideri certificare la tua azienda e richiedere una consulenza mirata affidati a specialisti del settore. Il team ACS Registrars vanta un’esperienza pluriennale e saprà guidarti nella scelta del servizio più adatto alle tue esigenze, garantendoti massimo impegno e professionalità.