Al momento stai visualizzando Sostenibilità e Innovazione: Un Nuovo Bando per le Imprese Umbre

Sostenibilità e Innovazione: Un Nuovo Bando per le Imprese Umbre

  • Categoria dell'articolo:Sostenibilità

Il tessuto imprenditoriale umbro ha l’opportunità di innovare e crescere grazie al nuovo Avviso Sostenibilità legato all’acquisizione di servizi qualificati per il conseguimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Questo bando, inserito nel quadro del PR Umbria FESR 2021-2027 (Priorità 1, OS 1.1, Azione 1.1.2), mira a promuovere l’adozione di pratiche sostenibili nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della regione, in linea con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3).

Obiettivi dell’Avviso

L’avviso ha come obiettivo principale quello di sostenere l’innovazione delle imprese umbre attraverso l’acquisizione di consulenze qualificate per:

  • La transizione ecologica, riducendo l’impatto ambientale delle attività imprenditoriali.
  • La transizione sociale e di governance, favorendo pratiche aziendali che rispettino i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance).

Linee di Intervento

Le imprese potranno beneficiare di contributi su tre principali linee di intervento:

  1. Linea A: Adozione dei criteri ESG
    • Le aziende potranno intraprendere percorsi di consulenza mirati a integrare i principi ESG nella loro strategia operativa, valorizzando la sostenibilità ambientale, il benessere sociale e la buona governance.
  2. Linea B: Razionalizzazione dell’uso dell’energia
    • L’obiettivo è ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi attraverso l’adozione di tecnologie e processi innovativi. Questo potrà avvenire con il supporto di consulenze specifiche per l’implementazione di soluzioni green.
      • L’Avviso Sostenibilità per le imprese umbre prevede, tra le sue linee di intervento, la Linea C, che riguarda l’acquisizione di certificazioni ambientali, sociali o etiche. Questa linea di intervento è dedicata al sostegno delle imprese che intendono ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale per dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità, la responsabilità sociale e la buona governance.
      • Certificazioni Ammissibili – Linea CLe spese ammissibili per la Linea C riguardano l’acquisizione delle seguenti certificazioni:
        1. UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione ambientale.
        2. UNICEI EN ISO 50001:2018, ISO 50005, ISO 50009 – Sistemi di gestione dell’energia.
        3. UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità dell’alimento e della filiera agroalimentare.
        4. UNI EN ISO 26000/2020 – Responsabilità Sociale (Social Responsibility).
        5. EMAS 1221/2009 – Sistema di gestione ambientale conforme al regolamento EMAS.
        6. UNI EN ISO 14064-1/2019 – Carbon Footprint di organizzazione.
        7. UNI EN ISO 14067/2018 – Carbon Footprint di prodotto.
        8. Certificazione B-Corp – Riconoscimento di impresa Benefit.
        9. SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale.
        10. UNI ISO 20121 – Sistemi di gestione sostenibile degli eventi.
        11. ESG-SDGs Rating/2022 – Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni o di prodotto.
        12. SRG 88088 – Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni.
        13. UNI/PdR 125/2022 – Sistemi di gestione per la parità di genere.
        14. UNI ISO 45000 e 45001 – Sistema di gestione della sicurezza e salute dei lavoratori.
        15. ISO 27000 – Sistemi di gestione per la sicurezza informatica e la protezione dei dati.
        16. ISO 28000 – Sistemi di gestione della security nella supply chain.
        17. ISO 31000 – Sistemi di gestione del risk management.
        18. Re Made in Italy – Certificazione per la sostenibilità dei prodotti “Made in Italy”.

        Requisiti per l’ottenimento delle Certificazioni

        Le certificazioni elencate nella Linea C devono essere rilasciate da un organismo di certificazione accreditato, ossia un ente terzo riconosciuto presso un ente di accreditamento presente in uno Stato membro dell’Unione Europea, negli Stati Uniti o nel Regno Unito.

Risorse Disponibili

La Regione Umbria ha stanziato inizialmente 2.000.000 euro per finanziare queste attività, riservandosi la facoltà di integrare la dotazione finanziaria con risorse aggiuntive in caso di alta domanda. Questo permetterà di soddisfare un numero maggiore di richieste ammissibili.

Beneficiari

Possono accedere al bando le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che:

  • Sono iscritte al Registro delle Imprese.
  • Hanno almeno una sede operativa nella Regione Umbria.

Modalità di Presentazione delle Domande

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online seguendo due fasi distinte:

  1. Compilazione della domanda:
    • A partire dalle ore 10.00 del 7 ottobre 2024 fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2025, le imprese potranno compilare la domanda di ammissione alle agevolazioni tramite il servizio online disponibile al seguente link: https://puntozero.elixforms.it.
  2. Invio della domanda:
    • Dopo aver completato la compilazione, l’invio formale della domanda potrà essere effettuato dal 14 ottobre 2024 ore 10.00 fino alle 12.00 del 31 gennaio 2025, utilizzando le stesse credenziali SPID o CIE. Al termine della procedura, verrà rilasciato un ticket di prenotazione.

Per ottenere il ticket, tutti gli step di compilazione devono essere stati completati e validati senza errori.

Acquisizione di Consulenze

Le imprese potranno selezionare liberamente i consulenti o i professionisti da cui avvalersi per le Linee di Intervento A) e B), a condizione che siano iscritti nell’Elenco degli Innovation Manager della Regione Umbria. Per la Linea C, sarà possibile scegliere liberamente un organismo di certificazione accreditato presso enti ufficiali riconosciuti a livello europeo, negli Stati Uniti o nel Regno Unito.

In alternativa, le aziende possono avvalersi di consulenti provenienti da Università, Istituti di ricerca autorizzati o Digital Innovation Hub con almeno tre anni di attività.

Questo bando rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese umbre di rafforzare la propria sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Grazie al sostegno finanziario della Regione Umbria, le imprese potranno intraprendere un percorso di crescita orientato all’innovazione e all’efficienza, beneficiando anche delle certificazioni che ne attestano il valore sul mercato.

https://www.sviluppumbria.it/-/pr-umbria-fesr-2021-2027-priorita-1-os-1-1-azione-1-1-2-avviso-sostenibilita-per-l-acquisizione-servizi-qualificati-per-il-conseguimento-di-certificaz