La Responsabilità Sociale d’Impresa (o Corporate Social Responsibility – CSR) è un concetto incentrato sulla gestione responsabile di tutte le attività che possono avere un impatto sociale, ambientale ed etico sulla società e sul territorio, da parte delle imprese di qualsiasi settore e dimensione.
Nella realtà imprenditoriale di oggi, adottare un approccio sostenibile è necessario e imprescindibile. Le istituzioni richiedono, come requisito principale, una maggiore attenzione alle problematiche sociali e ambientali in modo da sviluppare un business di successo. Le aziende, quindi, per adeguarsi a questi requisiti, stanno modificando il loro modus operandi cercando di elaborare iniziative sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale.
Questo perchè oggi il tema della sostenibilità è un tema molto caldo verso il quale è necessario riporre grande attenzione. Con sostenibilità si intende un processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, il piano degli investimenti e l’orientamento dello sviluppo tecnologico sono in sintonia e valorizzano il potenziale attuale e futuro, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Occorre sottolineare che esistono due dimensioni principali della responsabilità sociale d’impresa: la dimensione interna comprende la gestione delle risorse umane, la salute e la sicurezza sul lavoro, l’organizzazione ambientale e la gestione delle risorse naturali coinvolte nel proprio business; mentre la dimensione esterna volge grande attenzione verso le comunità locali, i fornitori, i partner economici, i consumatori, il rispetto dei diritti umani lungo l’intera filiera produttiva e i problemi ambientali mondiali.
Il mondo della normazione e della certificazione ha creato svariati strumenti utili ai fini della misurazione e gestione degli impatti sulla società e sul territorio delle proprie politiche; tra questi, SA8000 e CSR 26001 rappresentano i principali standard di certificazione sociale.
Si tratta di standard volontari, verificabili attraverso audit di terza parte, che definiscono i requisiti che devono essere soddisfatti dalle organizzazioni impegnate nel garantire la qualità delle condizioni di lavoro in un’ottica di responsabilità sociale.
Grazie alla partnership con CISE, organismo accreditato da SAAS – Social Accountability Accreditation Services per il rilascio della certificazione, Acs Registrars ha deciso di offrire ai propri clienti un importante servizio che rappresenta un’opportunità di crescita del valore di un’organizzazione.