Al momento stai visualizzando I Vantaggi della Iso 37001 – Anticorruzione

I Vantaggi della Iso 37001 – Anticorruzione

  • Categoria dell'articolo:Anticorruzione

La certificazione ISO 37001 può generare dei vantaggi per le organizzazioni, quali sono?

La ISO 37001 si pone l’obiettivo di aiutare le organizzazioni nel contrastare la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità.  È bene sottolineare che la compliance allo standard non può garantire l’eliminazione di comportamenti fraudolenti, ma può fornire un aiuto nell’attuazione di misure efficaci per prevenirla e affrontarla diminuendo le probabilità di avere problemi di corruzione in seno all’organizzazione.
In diversi Paesi, la legge prevede che le organizzazioni attuino controlli al fine di prevenire e contrastare fenomeni corruttivi. Tuttavia, il fatto che una organizzazione istituisca un sistema di controlli al proprio interno è una misura necessaria ma non sufficiente, è necessario che anche i propri partner in affari (agenti, consulenti, fornitori, subappaltatori) adottino controlli adeguati, coerenti e standardizzati.

Vediamo alcuni aspetti:

  • attraverso l’adozione della norma ISO 37001, è possibile andare oltre il rispetto dei requisiti minimi legali e adottare un approccio sistemico rivolto alla prevenzione e al contrasto della corruzione, secondo la metodologia tipica del Plan – Do – Check – Act, orientata al miglioramento continuo;
  • dal punto di vista della governance, gli amministratori di un’impresa potranno dimostrare di aver assolto il proprio compito e dovere di assicurare che l’organizzazione abbia implementato adeguati controlli per la prevenzione dei rischi connessi alla corruzione;
  • sul piano dei rapporti con azionisti e investitori, l’esistenza di sistema di gestione per la prevenzione della corruzione, risponde alle maggiori richieste che le misure di controllo interno includano la valutazione delle questioni etiche e di integrità;
  • la certificazione attesta l’adozione di buone prassi contro la corruzione, riconosciute a livello internazionale e può quindi costituire (come per la ISO 45001 per i reati in materia di Salute e Sicurezza) uno strumento di difesa da parte dell’organizzazione;
  • la certificazione ISO 37001 potrà essere utilizzata a riprova del possesso del requisito di cui all’art. 3, comma 2, del Regolamento attuativo del Rating di Legalità, che richiede l’adozione di modelli organizzativi di prevenzione e contrasto alla corruzione ai fini dell’assegnazione di un punteggio maggiore;
  • Per quanto riguarda il mondo dei contratti con soggetti pubblici, l’impiego della certificazione ISO 37001 può essere un elemento premiale per il rating d’impresa ai sensi dell’ANAC.

 

Per maggiori informazioni