Nell’attuale panorama economico, il concetto di sostenibilità è essenziale per le aziende che intendono crescere in modo responsabile, mantenere la propria reputazione e soddisfare le aspettative degli stakeholder. Per rispondere a queste esigenze,
ACS Registrars Italia è lieta di annunciare il lancio del nuovo servizio dedicato al Bilancio di Sostenibilità e al Rating ESG.
Cos’è il Rating ESG e come viene valutato?
Il rating ESG, o rating di sostenibilità, è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente (privato o governativo) di un titolo o di un fondo dal punto di vista delle performance ambientali, sociali e di governance. Esso integra i rating tradizionali, che considerano solo gli indicatori economici e finanziari, e mira ad aumentare le informazioni disponibili, migliorando così le valutazioni e le decisioni di investimento.
Irating ESG sono sviluppati da agenzie specializzate che raccolgono e analizzano i dati relativi agli aspetti di sostenibilità delle attività delle società. Questi dati provengono da informazioni pubbliche, documenti aziendali, fonti esterne come autorità di regolamentazione, associazioni di categoria, sindacati, ONG, sondaggi forniti alle aziende e, in alcuni casi, ispezioni in loco e incontri con il management. Le valutazioni si basano su indicatori chiave di performance (KPI) di sostenibilità in tre aree:
- Fattori ambientali: Includono le risorse naturali (uso dell’acqua e dell’energia, uso del suolo, biodiversità), l’esposizione ai rischi ambientali (ad esempio, ubicazione in aree soggette a rischi idrogeologici, rischi di incendio), gli sforzi per combattere il cambiamento climatico (ad esempio, riduzione delle emissioni di CO2), la gestione dei rifiuti (ad esempio, gestione dei rifiuti pericolosi, riciclaggio) e le azioni per proteggere la biodiversità.
- Fattori sociali: I fattori sociali comprendono il rispetto dei diritti umani e la promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione; le condizioni di lavoro (ad esempio, incidenti, infortuni sul lavoro, malattie, formazione), la tutela dei clienti (ad esempio, tasso di soddisfazione, ricerca e sviluppo, privacy) e il benessere della comunità (ad esempio, iniziative sociali, di solidarietà e culturali).
- Fattori di governance: I fattori di governance valutano aspetti quali la composizione dei Consigli di Amministrazione (ad esempio, la presenza di amministratori indipendenti, la diversità di genere), i sistemi di remunerazione legati agli obiettivi di sostenibilità, la presenza di un Codice Etico, le politiche fiscali responsabili, le strategie finanziarie e la gestione del rischio, compresi i rischi ESG.
Con la continua crescita degli investimenti globali da parte di investitori professionali e privati, i rating ESG sono sempre più utilizzati nelle strategie di investimento per valutare i rischi e le opportunità legati alle questioni ESG. Queste valutazioni non sono più limitate agli investitori focalizzati sulla sostenibilità, ma sono ora integrate nelle valutazioni degli investitori tradizionali.
Obiettivi e benefici dei rating ESG
L’obiettivo dei rating ESG è minimizzare i rischi e cogliere le opportunità. Questi rating forniscono una valutazione del fatto che uno strumento finanziario (ad esempio, un titolo di debito o di capitale o un fondo) sia rischioso o meno, o aiutano a definire la composizione di un indice, sulla base di una serie di criteri di sostenibilità definiti e valutati con metodologie proprietarie dai singoli fornitori di rating ESG.
Dal punto di vista aziendale, avere un rating ESG elevato, e quindi essere riconosciuti come “azienda sostenibile”, significa presentarsi agli investitori con una prospettiva di migliore redditività e minore rischio.
Altri potenziali vantaggi di un rating ESG elevato sono:
- Rafforzamento del posizionamento competitivo e della leva commerciale.
- Miglioramento dell ‘immagine e della reputazione aziendale.
- Migliore accesso alle opportunità di finanziamento e ai mercati dei capitali.
Queste considerazioni sono anche alla base delle attività delle autorità di regolamentazione dei mercati e della Commissione Europea, volte a stimolare un approccio strategico alla sostenibilità. Gli obiettivi sono ottimizzare la gestione del rischio, ridurre i costi, facilitare l’accesso ai capitali, migliorare le relazioni con i clienti, aumentare la coesione e la produttività delle risorse umane e potenziare la capacità di innovazione.
Come viene calcolato il rating ESG?
Per ciascuna delle tre aree ESG vengono raccolti sia indicatori qualitativi (ad esempio, l’esistenza di politiche e procedure di gestione del rischio) sia indicatori quantitativi di performance (basati su metriche specifiche). Una volta raccolte tutte le informazioni, si calcolano i punteggi per ogni indicatore, che vengono poi aggregati all’interno di ciascuna delle tre aree ESG. Il punteggio finale viene calcolato applicando pesi predefiniti in base al settore e alle caratteristiche dell’azienda (ad esempio, ubicazione, mercati di riferimento, catene di approvvigionamento).
I sistemi di rating ESG sviluppati dalle agenzie differiscono tra loro e ciascuna adotta una propria metodologia per ponderare le diverse aree e i diversi indicatori. Di conseguenza, la stessa azienda può ricevere valutazioni diverse da agenzie diverse. Per questo motivo, è importante considerare non solo il valore assoluto del rating, ma anche il suo andamento nel tempo e il confronto con altre aziende dello stesso settore.
Il processo di valutazione
Durante la registrazione, all’inserimento della Partita IVA, ci colleghiamo a banche dati ufficiali e identifichiamo immediatamente le caratteristiche fondamentali della tua impresa. Grazie a questa connessione automatica e in tempo reale, in modo automatizzato riusciamo a predisporre matrici di calcolo, algoritmi di valutazione e questionari personalizzati sull’azienda. Elaboriamo e processiamo solo input coerenti e rilevanti, fornendo un self-assessment costruito su misura per la tua realtà.
Inoltre, con un solo click, ancora prima di condurre l’autovalutazione, i nostri algoritmi possono generare indicatori preliminari di rischio ESG incrociando specifici dati demografici dell’azienda.
Perché il Rapporto di sostenibilità e il rating ESG sono essenziali
Oltre al Rapporto di sostenibilità, il Rating ESG è un altro strumento essenziale per valutare la capacità di un’azienda di gestire efficacemente le performance ambientali, sociali e di governance. Ottenere un rating ESG elevato dimostra che un’azienda è ben posizionata per cogliere le opportunità riducendo al minimo i rischi e può essere un fattore decisivo per attrarre investitori etici e accedere a fondi di investimento sostenibili.
Il nostro servizio di rating ESG, comprende:
- Valutazione delle politiche aziendali in ambito ambientale, sociale e di governance.
- Analisi degli indicatori di performance ESG, specifici per il vostro settore.
- Assegnazione del rating, con un rapporto dettagliato che illustra le aree di miglioramento e i punti di forza.
Ottenere un buon rating ESG può migliorare la reputazione aziendale, migliorare l’accesso ai capitali e aiutare le aziende ad allinearsi alla crescente domanda di trasparenza e responsabilità in materia di sostenibilità.
Il pacchetto integrato di sostenibilità di ACS Registrars Italia
Per supportare le aziende nel loro percorso di sostenibilità, ACS Registrars Italia offre un pacchetto integrato che combina:
- Reporting di sostenibilità: Preparazione e verifica del report in conformità agli standard internazionali.
- Rating ESG: Valutazione e assegnazione di un rating ESG per migliorare la reputazione aziendale e accedere a finanziamenti sostenibili.
- Supporto: nella definizione e nell’implementazione di politiche e strategie aziendali allineate agli obiettivi ESG.
Conclusione
Adottare un Bilancio di Sostenibilità e ottenere un Rating ESG non è solo una scelta responsabile, ma un’opportunità strategica per le aziende che vogliono posizionarsi come leader nel proprio settore. ACS Registrars Italia è il vostro partner di fiducia in questo percorso, offrendovi gli strumenti per migliorare le vostre performance aziendali e dimostrare il vostro impegno per un futuro sostenibile.
Per maggiori informazioni su come possiamo aiutarvi a preparare il vostro bilancio di sostenibilità o a ottenere un rating ESG, contattateci e iniziate il vostro viaggio verso la sostenibilità!