Quali sono i vantaggi della certificazione ISO 9001?
Sempre più frequentemente le strutture sanitarie, private e pubbliche, tendono ad interessarsi al sistema di qualità ISO 9001, poiché rappresenta una certificazione che assicura il costante miglioramento dell’attività verso il paziente e, conseguentemente, una garanzia sul benessere in vista dell’applicazione di terapie e trattamenti d’avanguardia qualitativamente elevati.
Accanto al medico, anche la figura del dentista viene inserita nell’acquisizione di un sistema di qualità tale da offrire ai propri clienti dei requisiti sanitari e tecnologici riconosciuti a livello internazionale. Acquisire un sistema di qualità non rappresenta un obbligo di legge, né per i medici, né per gli odontoiatri, ma senza dubbio racchiude in sé un’importanza che si rispecchia innanzitutto sulla soddisfazione del paziente e in secondo luogo sull’autorevolezza dello studio.
Uno dei principali motivi che spinge i medici odontoiatri a richiedere la certificazione è il riconoscimento della professionalità e della qualifica della propria struttura. Infatti, la certificazione ISO 9001:2015 costituisce un impegno ufficiale al continuo aggiornamento e al miglioramento delle tecniche e degli standard terapeutici utilizzati.
Oltre a dare la possibilità di usufruire di accreditamenti e convenzioni forniti da assicurazioni private e dal SSN, il possesso della certificazione rappresenta inoltre un elemento distintivo sul mercato e sull’offerta dentistica, conferendo visibilità e aumentando la reputazione della struttura che lo ottiene.
Un ulteriore importante vantaggio riguarda i sistemi organizzativi e gestionali della struttura dentistica. Acquisire un sistema di qualità significa infatti uniformarsi ad un sistema organizzativo in grado di minimizzare le perdite economiche derivate da uno scadente livello delle risorse lavorative e orientare lo studio verso prassi operative, esperienze e competenze capaci di elevare l’efficienza e lo standard del servizio offerto.
Come si ottiene la certificazione di sistema di qualità?
Per acquisire la certificazione del sistema di qualità, il percorso da seguire prevede tre step fondamentali:
- Scelta della società di consulenza e stesura del piano progettuale in merito agli obiettivi da raggiungere;
- Miglioramento della qualità in termini di: struttura, organizzazione, macchinari e apparecchi tecnologici, materiali, conoscenze e competenze;
- Selezione dell’organismo che emetta la certificazione e verifica.
Nello specifico:
- Il primo step prevede l’individuazione degli obiettivi di massima dell’intervento, della scadenza in cui si desidera raggiungere la certificazione, nell’individuazione della figura di riferimento dello studio e nella definizione delle linee-guida da conferire all’iniziativa. Per quanto riguarda la figura di riferimento – ossia il responsabile qualità – è opportuno indicare che, nel caso di studi di ridotta dimensione, questa può tranquillamente essere il medesimo titolare. Circa le linee-guida, occorre indicare quali siano le finalità prioritarie: ad esempio la maggiore dotazione tecnologica, il miglioramento organizzativo, un più efficiente monitoraggio interno, la miglior cura delle relazioni con il cliente.
- Il secondo step riguarda, a fronte di un’analisi dettagliata della situazione, l’effettiva riorganizzazione e il miglioramento puntuale di tutti gli aspetti previsti; inclusa la formazione e l’addestramento del personale interessato. Il percorso da intraprendere è disposto attraverso la collaborazione con la società di consulenza, in una serie di incontri che prevedono. La procedura di miglioramento individuata e documentata va quindi condivisa e attuata secondo quando indicato dalle strategie prodotte.
- Il terzo e ultimo passo consiste nella selezione dell’organismo di certificazione: si tratta di società indipendenti che rappresentano una pluralità di soggetti (fornitori, committenti pubblici e privati, associazioni), accreditati da una specifica società, con compiti di vigilanza. Stipulato il contratto con l’organismo di certificazione, la verifica riguarderà una componente documentale, al fine di accertare la conformità della documentazione alla normativa; e un’indagine in loco, per appurare la corretta ed efficace applicazione del sistema.
Dopo aver superato la verifica, lo studio ottiene quindi la certificazione di qualità, con validità triennale, ma sottoposta a verifiche di sorveglianza.
L’importanza della certificazione ISO per il paziente
L’importanza dell’acquisizione di un sistema di qualità non si esaurisce ai vantaggi legati allo studio dentistico, perché un miglioramento globale di quest’ultimo comporta anche un miglioramento delle prestazioni sanitarie offerte e, dunque, una maggior tutela e soddisfazione del cliente. I clienti potranno sfruttare un servizio qualitativamente elevato e trattamenti terapeutici recenti, ottenendo una garanzia sulla sicurezza igienico-sanitaria dello studio e sull’esperienza dell’odontoiatra che esercita la professione.
Fonte Euronda